BEAWARENOW vuole parlare delle grandi sfide globali, dei diritti delle persone e della loro dignità, con il linguaggio dell’arte in Italia e nel mondo. In particolare, l’arte partecipativa è la forma che abbiamo scelto per sensibilizzare, coinvolgere, comunicare e orientare il cambiamento culturale e civile
In BEAWARENOW l’arte diventa esperienza fisica e mentale di sé e dell’altro. Attraverso suoni, immagini, sensazioni condividiamo la definizione di processi e la costruzione di messaggi al servizio dell’essere umano, della sua crescita. Nella dimensione della partecipazione viene interpretata e rivista la relazione dell’artista con il suo “pubblico” che è attore e spettatore allo stesso tempo, generatore lui stesso di emozione e di energia, intelligenza attiva tra intelligenze attive
cosa facciamo
BEAWARENOW interviene su questioni sociali di particolare rilevanza per la comunità locale, nazionale e internazionale attraverso processi e progetti di breve, medio e lungo termine, iniziative culturali e artistiche, mirando alla diffusione della conoscenza dei fenomeni sociali e alla consapevolezza dei diritti fondamentali dell’essere umano
arte
partecipativa
E’ il nostro strumento di comunicazione, un’esperienza non contemplativa ma attiva che si compie nel momento stesso della sua fruizione ed è precisamente il gesto che viene proposto, richiesto che genera la consapevolezza. È l’azione che richiama all’azione. L’arte è sì godimento estetico ma è anche – e soprattutto – un’esperienza che stimola la coscienza. L’arte diventa così un seme, mutuando le parole di Joan Mirò, che, come linguaggio, mostra ed esprime tutta la sua natura conoscitiva e comunicativa. Si è scelto di lasciare questo seme nelle menti dei più giovani, ma attraverso di loro si intende animare un processo di sensibilizzazione dell’intera comunità
«Più che il quadro stesso, quello che importa è ciò che lascia nell’aria, ciò che diffonde. Non importa se il quadro viene distrutto. L’arte può morire, quello che conta è che siano stati sparsi dei semi. Il quadro dev’essere fecondo. Deve far nascere un mondo»
– Joan Miró
la nostra storia
L’idea nasce nel giugno 2013 dall’incontro tra Janine von Thüngen, scultrice tedesca che vive e lavora in Italia da oltre 15 anni, e Ruchira Gupta, giornalista, attivista di diritti umani, fondatrice del movimento internazionale “Apne Aap – Women Worldwide”, che combatte sul campo la prostituzione e il traffico sessuale di donne e bambine in India e nel mondo
Dopo quell’incontro, Janine, co-fondatrice e direttrice artistica di BEAWARENOW ha creato delle sculture in cui il forte impatto è determinato proprio dalla partecipazione:
«Il progetto comincia con una sola opera d’arte, una bambina in rete elettrosaldata senza braccia, riempita di capelli sintetici. Quando ho creato quella bambina, era chiaro per me che non doveva avere braccia, lei non riusciva a difendersi. I capelli, parte integrante della bellezza delle donne, riempivano l’intero corpo. I partecipanti dovevano estrarre una ciocca dalla ‘bambina’ e poi tagliarla. Un atto forte, violento. Un atto che non dimenticassero, un atto attivo, interattivo. La storia dei capelli umani attraversa l’antropologia dell’uomo da più di 20.000 anni. Arte partecipativa per non dimenticare la ragazza. Per me l’arte partecipativa è la più significativa forma d’arte oggi. Sono scultrice e il tattile per me si imprime indelebilmente nella memoria, genera empatia dove i numeri e i fatti visivi non arrivano. Voglio stare insieme a tutti ragazzi e vicino all’ultima ragazza»
lo staff
Siamo un gruppo multidisciplinare e multiculturale di artisti, studiosi e professionisti attivi in diversi settori: ci accomuna la convinzione che attraverso l’arte partecipativa si possa davvero coinvolgere, rendere consapevoli e sollecitare la partecipazione delle nuove generazioni in difesa dei diritti umani

MICAELA BERRETTI
Presidente BAN
Sono nata e cresciuta ad Assisi, ma la mia formazione mi ha portata a Milano, Perugia, Firenze e in Francia. Sono esperta in relazioni internazionali e Istituzionali

janine von thüngen
Direttore artistico BAN
Sono un’artista e creo sculture ed installazioni. Sono nata in Germania, ma ha lavorato e vissuto ad Anversa, New York, Mosca, Parigi e adesso a Roma

FRANCESCA CAPOMACCIO
Responsabile relazioni BAN
Amo l’arte e l’estetica ma il mio primo amore sono le scuole: sono esperta in politiche giovanili, organizzazione di eventi e progettazione di percorsi educativi

ALBERTO GUERRI
Membro del Consiglio direttivo BAN
Sono un grafico ma soprattutto un fotografo: è il mio lavoro al Centro sperimentale di cinematografia dal 1998 ed è la mia attività da freelance
i soci
STEFANO SCIALOTTI
Lavoro da più di 25 anni come regista di film, documentari e produzioni multimediali. Sono specializzato in biografie d'arte e opere multimediali sperimentali per il patrimonio culturale
LAZRAK BENKADI
Sono nato in Algeria e sono arrivato in Italia nel 1997, occupandomi di problemi sociali, dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Sono operatore specializzato del Centro Astalli, parte del Jesuit Refugees Service attivo in tutto il mondo
MAURO DOMINA
Sono esperto in consulenza manageriale nel settore bancario e finanziario e supporto BEAWARENOW nella gestione delle sue attività. Mi interesso di temi sociali riguardanti le categorie meno protette
FABIANA MUSICCO
Studiosa di innovazione sociale e delle trasformazioni delle società complesse, philantropy advisor, collaboro alla programmazione e realizzazione di interventi per migliorare le condizioni di vita di persone in difficoltà
MAGDALENA JANKOWSKA
Sono nata in Polonia e mi sono trasferita a Roma nel 2015. La mia professione e passione è il marketing, di cui mi occupo anche in collaborazione con BEAWARENOW
MARZIA MASIELLO
Abruzzese e campana, migrante di radici e di indole. La formazione post lauream mi ha portato ad essere operativa, dal 2002, nelle relazioni istituzionali, nazionali, internazionali e mediatiche, su vari temi e ambiti
DIVA RICEVUTO
Sono una Industrial designer, Mediatore civile e appassionata di Scienze Sociali del Mediterraneo. Credo nella trasformazione dei conflitti attraverso la conoscenza delle persone e delle loro eredità culturali
ENRICO M. SETTIMI
Autore e regista, filosofo e pensatore instancabile, sceneggiatore e autore di promo televisivi, osservo la realtà con gli occhi di uno storico e la racconto come videomaker
PARTECIPA!
Crediamo che per raccogliere le grandi sfide sociali di questo secolo ciascuno debba essere chiamato a partecipare alla trasformazione in atto, mettendo in gioco la propria responsabilità e la propria creatività. Entra a far parte di BEAWARENOW!
contatti
info@beawarenow.eu
via di Santa Maria dell’Anima, 39
00186 – Roma