Lo scorso venerdì 26 maggio 2017, presso l’Aula Magna del Liceo Statale Scientifico e Classico Democrito di Roma, ha avuto luogo l’evento finale del progetto Opportunità Pari?, tra i vincitori del bando indetto dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coerentemente alle finalità del bando, è stata l’occasione per mettere al centro un tema chiave: quello della sensibilizzazione dei giovani al tema delle pari opportunità, facendo incontrare così il mondo della scuola con quello delle politiche di genere.

Il progetto ha visto complessivamente Situs Slot Gacor Hari Ini la partecipazione di oltre 1200 studenti delle due regioni pilota, Lazio e Veneto. Il Liceo Democrito, ente capofila, e l’Associazione BEAWARENOW, ideatrice del progetto, si sono valsi della preziosa collaborazione di partner quali il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il MedFilm Festival e l’Associazione Garçon di Civitavecchia che hanno contribuito in modo significativo alla realizzazione del percorso formativo. Obiettivo del progetto è stato quello di contribuire ad un progressivo recepimento ed applicazione, sul piano socio-culturale, del Piano d’Azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere attraverso l’educazione alla parità e al rispetto delle differenze.

L’evento di chiusura si è svolto alla presenza degli studenti delle scuole del Lazio e in collegamento via Skype con gli studenti delle scuole del Veneto. Protagonisti assoluti sono stati gli studenti, che hanno animato la mattinata cimentandosi in reading letterari, esibizioni teatrali e canore sui temi della disparità di genere, spaziando da Aristofane – con un brano tratto dalla Commedia “Lisistrata” – a Giorgio Gaber, da Mia Martini a Fiorella Mannoia, dando vita a una maratona artistica di altissimo livello.

Nei saluti istituzionali, oltre a quelli degli organizzatori, gli studenti hanno potuto apprezzare l’intervento e il saluto di Emma Bonino, attraverso un contributo video, e il messaggio di Roberto Capelli, primo firmatario del ddl ‘Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici’.

Al termine della premiazione e condivisione degli spot vincitori, gli studenti hanno partecipato ad una performance di arte partecipativa sul tema della tratta di esseri umani con l’artista Janine von Thüngen, fondatrice dell’Associazione BEAWARENOW e presidente della giuria.
L’appuntamento a conclusione dell’intero percorso progettuale è stato a novembre in occasione del MedFilm Festival che si è tenuto a Roma dal 10 al 18 novembre. Una sezione del Festival è stata dedicata alla proiezione di tutti gli spot realizzati degli studenti che hanno partecipato al progetto. Gli studenti hanno presentato i loro spot e raccontato le loro esperienze.

 

26 maggio 2017 – Roma

Aula Magna del Liceo Statale Scientifico e Classico Democrito – Cerimonia di premiazione del Progetto

Pin It on Pinterest