L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Questa comprende 17 Obiettivi, il 5 riguarda il raggiungimento della parità di genere.

L’Agenda ONU sostanzia come la parità di genere sia ormai una priorità anche per gli organismi sovranazionali. Come possiamo raggiungerla? Quali canali abbiamo a disposizione?

Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) cerca di rispondere a queste domande realizzando il progetto “Gender School – Affrontare la violenza di genere”, ispirato proprio ai valori del programma stilato dall’ONU. Il progetto nasce da una collaborazione a tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e Indire con l’obiettivo di realizzare un programma di educazione alla parità e al rispetto delle differenze di genere, allo scopo di superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale, la rappresentazione e il significato dell’essere donne e uomini, ragazze e ragazzi, bambine e bambini.

Il documento che segnaliamo qui fornisce non solo uno spunto di riflessione sull’importanza di un approccio di genere nella pratica educativa scolastica, ma anche dei materiali di approfondimento fruibili per i docenti per incentivare l’uso delle buone pratiche nella didattica corrente.

La scuola come centro nevralgico dell’eliminazione della disparità di genere attraverso una combinazione di azioni di comunicazione, educazione e sensibilizzazione.

Nel documento sono trattati diversi temi relativi al ruolo della scuola e dei suoi attori principali. Tra questi c’è quello del cyberbullismo, centrando la necessità di affrontare il delicato rapporto tra i giovani e i nuovi media; quello della violenza assistita che richiede un importante lavoro con le reti antiviolenza locali ed altri enti del territorio; e quello dell’utilizzo delle best practice ovvero di azioni, progetti ed interventi che portano cambiamenti concreti. Il documento fornisce anche un aiuto pratico per i docenti per iniziare a lavorare sulla questione di genere nelle scuole. Nell’ultima parte infatti è presente un’appendice, composta da un glossario, una serie di offerte formative disponibili online, schede di approfondimento e azioni messe in atto dai principali sistemi educativi europei.

BEAWARENOW crede fortemente che dal mondo della scuola si possano generare cambiamenti importanti che riguardano non solo i più giovani, ma anche le loro famiglie innescando un circolo virtuoso. È per questo che sosteniamo progetti che coinvolgono gli studenti e le studentesse su questioni che non possono più essere lasciate in disparte.

A partire da settembre 2021 BEAWARENOW sarà nuovamente nelle scuole con il progetto “Comunicatio Manifesta”, per sensibilizzare gli studenti e le studentesse del Lazio, Piemonte e Lombardia sulla questione della parità di genere.

Scopri di più su “Comunicatio Manifesta” nella sezione progetti.

Puoi scaricare il documento qui:

Pin It on Pinterest