VENEZIA – Martedì 16 maggio un gruppo di studenti cafoscarini ha presentato i risultati del progetto di arte partecipativa realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare Slot Online Gampang Menang la collettività sul tema della tratta di esseri umani. Il progetto è nato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Economia, l’associazione culturale BEAWARENOW, Cestudir e Ca’ Foscari Sostenibile. L’iniziativa ha fatto parte delle azioni previste dal progetto “Opportunità pari?” (Dipartimento delle Pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri). La performance teatrale è stata  alternata agli interventi di relatori e attivisti come Sara De Vido e Claudia Irti – ideatrici del progetto e docenti dell’Ateneo – Barbara Pasa, Youla Haddadin, Isoke Aikpitanyi.

L’evento, aperto al pubblico, si è svolto nell’Aula Magna Silvio Trentin a Ca’ Dolfin.

Gli studenti, chiamati a contribuire attivamente al progetto, si sono confrontati con i rappresentanti delle diverse istituzioni coinvolte per conoscere e divenire consapevoli di ciò che significa oggi tratta di esseri umani, schiavitù e sfruttamento sessuale.

Durante l’evento sono intervenuti Sara De Vido, professoressa di Diritto Internazionale; Claudia Irti, professoressa di Diritto Privato, entrambe di Ca’ Foscari; Barbara Pasa, professoressa di Diritto Privato Comparato dell’Università IUAV; Youla Haddadin, Un Advisor per i Diritti Umani e Isoke Aikpitanyi, presidente dell’associazione “Vittime della tratta”, che ha vissuto il fenomeno in prima persona.

Scarica la locandina

Evento Facebook

Pin It on Pinterest